Etica e Filosofia della sostenibilità

Da FUTURA un ciclo di incontri con filosofi e pensatori per una sostenibilità che passa da pensiero e consapevolezza.

 

Etica e Rispetto sono valori fondamentali per uno sviluppo sostenibile.


Ecco perchè Brobrixia e CCIAA di Brescia, nell’ambito delle iniziative legate al progetto “FUTURA. ECONOMIA PER L’AMBIENTE”, hanno deciso di progettare un ciclo di incontri sull’”Etica e Filosofia della Sostenibilità“.


Una rassegna di eventi, realizzata in collaborazione con la Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura (CCDC) e Fondazione Brescia Musei, che vedrà alternarsi filosofi, teologi ed economisti che si interrogheranno sui principi fondanti del concetto di sostenibilità con l’obiettivo di introdurre i prossimi importanti appuntamenti di FUTURA previsti per novembre 2021 e maggio 2022.

PER UN’ETICA ECOLOGICA.
LA NECESSARIA CORRELAZIONE FRA CRESCITA E SOSTENIBILITÀ

13 settembre 2022

Mons. Bruno Forte

Il ciclo di incontri “Etica e Filosofia della sostenibilità” si chiuderà il 13 settembre, alle ore 18:00 presso il salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia, con l’incontro “Per un’etica ecologica. La necessaria correlazione fra crescita e sostenibilità”.

Il tema sarà trattato da Mons. Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti/Vasto, che dialogherà con Massimo Tedeschi, giornalista de Il Corriere della Sera.

 

La sostenibilità non è solo un nuovo approccio al mercato, ma consapevolezza, una modalità innovativa di intendere le attività umane.

In altre parole: una filosofia che regola tutti gli aspetti della vita, da quello sociale a quello economico.

LE SFIDE ETICHE E SOCIALI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

6 maggio 2022

Roberto Battiston
La scienza può essere determinante per le scelte politiche di oggi?
Quali contributi possono dare gli scienziati in termini di innovazioni risolutive per la questione ambientale?
Quanto la comunicazione corretta dei dati scientifici può aiutare l’opinione pubblica a fare scelte più consapevoli?
 
Queste alcune delle domande a cui Roberto Battiston dell’Università di Trento e Maurizio Tira, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Brescia hanno dato risposta durante l’evento.

OLTRE L’ANTROPOCENE.
UN NUOVO MODO DI ABITARE LA TERRA

13 settembre 2021

Salvatore Natoli

Ecco il titolo del primo incontro del ciclo “Etica e Filosofia della Sostenibilità” che si è tenuto il 13 settembre 2021 nella splendida cornice del Viridarium del Museo Santa Giulia di Brescia.

Sul palco è salito Salvatore Natoli, uno dei maggiori filosofi italiani viventi che, intervistato dal Ilario Bertoletti, direttore editoriale dell’editrice Morcelliana, ha tenuto uno speach sul valore della sostenibilità e di come questa sia una concetto cardine su cui basare il nostro domani.

 

I PROSSIMI INCONTRI

ll prossimo incontro in programma si terrà il 9 febbraio 2022, alle ore 18.00, presso l’Auditorio Santa Giulia di Brescia. Il noto teologo mons. Bruno Forte, autore di numerose pubblicazioni tradotte in molte lingue e arcivescovo di Chieti – Vasto, terrà un’intervista, condotta dal giornalista Claudio Baroni, dal titolo: “Per un’etica ecologica. La necessaria correlazione tra crescita e sostenibilità”.


Vuoi rimanere aggiornato sui prossimi eventi e sulle iniziative del mondo FUTURA?

FUTURA È UN PROGETTO DI