ESPOSITORE FUTURA EXPO 2022

CONSORZIO ARMAIOLI ITALIANI

 

“Partecipiamo a Futura Expo perché fare rete è la ragione fondante del Consorzio Armaioli Italiani.”

 

Per il Consorzio Armaioli Italiani – fondato nel 1975 – non può esserci innovazione senza conoscenza della tradizione, delle radici. La sostenibilità data dall’innovazione ed evoluzione tecnologica è benvenuta ed imprescindibile, ma ci piace che resti anche al servizio dell’artigianalità, della manualità che rende il Made in Italy un’eccellenza riconosciuta nel mondo.

 

CONARMI ha cercato – e trovato – modi diversi per declinare la sostenibilità.

– Networking: fare rete per la sostenibilità, dal 1975. Grandi o piccoli, i nostri associati beneficiano tutti delle conoscenze che mettiamo loro a disposizione e possono sfruttarle al meglio per produrre valore.

 

– Formazione: know how diffuso e professionalizzazione garantiscono un avvenire al settore. Sempre con uno sguardo al futuro, ai giovani: il Corso TIMA (Tecnico dell’Industria Meccanica Armiera) prepara gli studenti all’ingresso nel mondo del lavoro. Si crea così ricambio generazionale, mentre si insegna un mestiere e si sostengono le scuole del territorio.

 

– Rete SIGMA ed il relativo software Portale SIGMA, realizzato dalla rete d’imprese con CONARMI come capofila. Esempio unico in Italia di gestionale che sposa il concetto di transizione ecologica e lo cala nel lavoro quotidiano sia produttivo che della Pubblica Amministrazione. Gli iter burocratici di richiesta di autorizzazione alla movimentazione dei materiali è digitalizzato dal 2014, grazie al diretto collegamento e coinvolgimento della Questura di Brescia. La prassi è ottimizzata e standardizzata, tracciabilità e sicurezza sono garantite in ogni livello, si riducono gli sprechi, i tempi e le emissioni. Si migliora, in sostanza, l’impatto ambientale legato al settore armiero.

 

– Ambiente: non c’è contraddizione tra mondo armiero, mondo venatorio e tutela ambientale e faunistica. Anzi! I nostri corsi di recupero e cattura della fauna selvatica o inselvatichita e di telenarcosi (quest’ultimo rivolto ai soli veterinari) hanno come obiettivo finale il benessere di animali in difficoltà. Formiamo operatori faunistici, associazioni, guardie venatorie zoofile ed ecozoofile; agenti delle forze dell’ordine (carabinieri; carabinieri forestali; polizia di stato; polizie locali, municipali e provinciali), tutti attori che, come il vero Cacciatore, sentinella e conoscitore del territorio, hanno a cuore la tutela ambientale.